Hai deciso di lavorare per te stesso. Magari vuoi aprire una partita IVA per fare il freelance, avviare una piccola attività digitale o lanciarti nel commercio tradizionale. È un passo importante, emozionante, ma anche pieno di incognite.
Leggi tutto ➔Freelance e Startup: Perché Condividere il Viaggio Fa la Differenza
Essere freelance o avviare una startup può essere un percorso emozionante, pieno di sfide e di grandi soddisfazioni. Ma, per molti, può anche diventare un’esperienza solitaria. Ore passate davanti al computer in una stanza vuota, senza colleghi con cui confrontarsi o momenti di pausa da condividere, possono trasformarsi in un carico mentale pesante e, a lungo termine, influire negativamente sia sul lavoro che sulla felicità personale.
Leggi tutto ➔Fare impresa in Valle d’Aosta: opportunità e sfide di un territorio unico
La Valle d’Aosta, con il suo panorama mozzafiato di montagne e borghi storici, è una regione che affascina per la sua bellezza e il suo patrimonio culturale. Tuttavia, chi conosce questo territorio sa che, dietro il suo fascino, si nascondono sfide non indifferenti, specialmente quando si parla di fare impresa. Eppure, è proprio in questo contesto complesso e straordinario che il mio lavoro di consulente per la creazione di impresa trova il suo significato più profondo.
Leggi tutto ➔Il cucito e il ricamo tra creatività e sostenibilità
Nell’era della digitalizzazione e del ritmo frenetico della vita moderna, stiamo assistendo a un ritorno a pratiche tradizionali che combinano creatività, benessere e sostenibilità. Tra queste, il cucito e il ricamo stanno vivendo una nuova primavera, non solo come attività artistiche e artigianali, ma anche come vere e proprie professioni legate al benessere e al rispetto per l’ambiente.
Leggi tutto ➔Le Nuove Professioni del Benessere: tra Natura e Comunità
Negli ultimi mesi ho lavorato al business plan di numerose attività, quasi tutte unite da un filo conduttore in cui io stessa mi riconosco come target “più che potenziale”.
Leggi tutto ➔LOST IN TRANSLATION: il mio viaggio in giappone
Ritorno finalmente a scrivere sul mio blog dopo quasi sei mesi di totale inattività, cosa per cui sono molto delusa da me stessa, avendo fatto giuramento, fino dalla messa online del sito nel lontano novembre 2019, di pubblicare almeno un post al mese.
Cosa è successo in questo vorticante inizio del 2024?
Leggi tutto ➔Che cos’è davvero un business plan?
Con il post di oggi voglio ricollegarmi all’ultimo post pubblicato nel mese di dicembre 2023, in cui ho promesso di dedicare uno spazio adeguato ad una spiegazione dettagliata di questo strumento che, ancora oggi, mette paura a tante persone: il mitico e quasi mitologico business plan.
Leggi tutto ➔L’importanza strategica del business plan: una mappa per il successo imprenditoriale
Nella mia lunga esperienza come consulente aziendale ho visto troppi imprenditori partire “di pancia”, in modo del tutto istintivo, accorgendosi dei problemi, delle incoerenze e delle reali necessità finanziarie solo in corso d’opera, quando ormai è difficile tornare indietro, spesso con gravi conseguenze, che possono arrivare purtroppo alla chiusura dell’attività in tempi molto brevi.
Leggi tutto ➔L’empowerment delle donne freelance: l’importanza delle reti professionali
Se sei una donna freelance che cerca di far crescere la propria attività, è importante essere consapevole dell’importanza di costruire una rete di contatti professionale.
Leggi tutto ➔Affrontare le sfide dell’indipendenza: le difficoltà nascoste nel mettersi in proprio
Come molti di voi sanno, mi occupo di consulenza per la creazione di impresa da molto tempo: andando indietro con la memoria, ho incominciato questo lavoro proprio nel mese di novembre del 2001, sono quindi 22 anni esatti che accompagno aspiranti imprenditori nel grande passo di mettersi in proprio!
Leggi tutto ➔Digito ergo Zoom!
Anche quest’anno ho avuto la possibilità di passare due splendide giornate alle OGR di Torino per la Italian Tech Week e in questo post voglio raccontarvi la mia personale esperienza.
Leggi tutto ➔Settembre, tempo di bilanci.
Settembre è spesso considerato il “vero gennaio”, nel senso che per molte persone l’anno inizia idealmente dopo la pausa estiva. Per me è sempre stato così, tanto più che il 1° settembre è pure il mio compleanno, una sorta di Capodanno personale. Da brava vergine, sono solita fare un sacco di riflessioni in questo periodo, concentrandomi soprattutto sul bilancio dell’anno appena trascorso e sui propositi per il prossimo.
Leggi tutto ➔Un’esperienza fuori dall’ordinario
Nel mese di giugno di quest’anno mi è capitata un’esperienza nuova, qualcosa di completamente al di fuori dell’ordinario, almeno per me: sono stata commissario d’esame per una scuola di estetica.
Leggi tutto ➔La location ottimale per la tua nuova impresa
Se il progetto di impresa che hai in mente è indissolubilmente legato a una location fisica, come punto di incontro con il tuo cliente, inizia a ragionare sul fatto che la scelta localizzativa è un problema di rilevanza strategica da affrontare. Sbagliare location significa non lavorare!
Leggi tutto ➔Guardati intorno: c’è sempre un concorrente!
Un concorrente è un individuo, un’azienda o un’organizzazione, che opera nello stesso mercato di una determinata impresa e che cerca di vendere allo stesso target di clienti prodotti e servizi simili, o alternativi.
Leggi tutto ➔La proposta di valore: che cos’è e come si costruisce
Dopo aver analizzato le caratteristiche del tuo cliente, che sia un cliente B2C o B2B, come abbiamo visto negli ultimi due post del mio blog, è venuto il momento di ragionare con maggiore precisione su quali prodotti e servizi proporre al target che hai messo al centro del tuo business model.
Leggi tutto ➔Se il tuo cliente è un’impresa
Nel post di oggi voglio parlarti del cliente B2B, che significa business to business, ossia di quando decidi di rivolgere la tua proposta di valore ad un’azienda.
Leggi tutto ➔Se il tuo cliente è una persona
Ci eravamo lasciati a dicembre con la promessa di fare un po’ di chiarezza e la giusta distinzione tra cliente B2C (cliente consumer) e cliente B2B (cliente business).
Leggi tutto ➔I clienti, questi sconosciuti
Proseguo con il secondo post per parlarti di Business Plan e di quali sono i ragionamenti, le analisi e le verifiche che sono solita fare insieme ai miei clienti.
Leggi tutto ➔Stai pensando di metterti in proprio? Inizia a riflettere su di te!
Che tu intenda avviare una micro-impresa o un’attività di libera professione, la risorsa chiave, sui cui si basa l’intera fattibilità del progetto, sei tu.
Leggi tutto ➔Ho avvistato un Unicorno nel Metaverso
La scorsa settimana si è svolta a Torino la Italian Tech Week 2022, che ha scelto OGR come sede per questa kermesse dedicata al mondo delle start-up. Ho deciso di prendermi due giornate libere da impegni e consulenze per potermi immergere completamente in questa realtà, sicura che avrei avuto una bella fonte di ispirazione per il mio lavoro. E non mi sbagliavo.
Leggi tutto ➔Interdit aux chiens
Dopo due anni di pandemia, il mese di agosto appena passato, io e il mio compagno abbiamo deciso che era di nuovo ora di fare un viaggetto fuori dall’Italia: abituati come eravamo prima a fare almeno un paio di viaggi extra-Europa all’anno, ci siamo detti che una capatina nella vicina Francia poteva essere tranquillamente fattibile, senza assumersi grandi rischi legati alla cancellazione di voli aerei, o a problemi dell’ultimo minuto.
Leggi tutto ➔Vendere sfuso: la realizzazione di un sogno
Questo mese voglio parlarvi di un business plan che è da poco diventato realtà: per chi, come me, si occupa di strategie di business, non c’è nulla di più gratificante di vedere un progetto trasformarsi in un’impresa vera e propria e di poter toccare con mano l’entusiasmo delle persone che si sono messe in gioco.
Leggi tutto ➔Customer discovery
Chi di voi segue il mio blog, sa che cerco di scrivere almeno un post al mese: il mese di aprile è rimasto vuoto, però… cosa è successo?
Leggi tutto ➔Pubblico ergo sum!
Quando Marianna e Marco di Zandegù mi hanno proposto di scrivere per loro un libro sul Business Plan mi sono emozionata un sacco!
Leggi tutto ➔Verde speranza
Nel mio lavoro ormai da anni mi rendo conto che in determinati periodi sbocciano tutti insieme progetti con linee guida comuni, inerenti a un particolare settore, o basati su una specifica innovazione tecnologica.
Leggi tutto ➔Cosa resterà di questi anni venti?
Fine anno, tempo di bilanci, si sa. Nel mio lavoro analizzo costantemente le tendenze di mercato, i nuovi approcci dei consumatori, le statistiche di vendita nei più svariati settori per aiutare i miei clienti a valutare dove investire e quale settore sia maggiormente appetibile e meno rischioso.
Leggi tutto ➔Progettare un Festival Heavy Metal con il Business Model Canvas? Fatto!
Come dico spesso ai miei clienti, il Business Model Canvas è davvero uno strumento versatile, che si può adattare a tantissime situazioni. Scherzando, racconto che esiste persino il BMC di Babbo Natale e in effetti è proprio così: gli amici di Beople lo hanno realizzato, un po’ per scherzo, un po’ come provocazione, ma per dimostrare che tutto può essere ricondotto ai 9 blocchi costitutivi del Canvas.
Leggi tutto ➔The book is on the table
Posso dire, tirando un bel sospiro di sollievo, che il mio lavoro nel 2021 ha avuto un grosso recupero dopo l’anno più nero della pandemia, il 2020, che mi ha scompigliato le carte e bloccato un sacco di progetti.
Leggi tutto ➔Le smanie per la villeggiatura
Torno a scrivere, dopo tanto tempo di silenzio, a proposito delle tendenze del turismo che si sono delineate nell’estate 2021, che pare abbiano confermato alla grande le previsioni degli operatori.
Leggi tutto ➔Il treno per Darjeeling
Prendo ancora una volta in prestito il titolo di un film del 2007 del mio regista preferito – Wes Anderson – per raccontarvi del mio lavoro (lo so, ormai è diventato un vezzo!).
Leggi tutto ➔Scappo dalla città – la vita, l’amore e le vacche
Mi convinco sempre di più che i progetti su cui lavoro in determinati periodi siano lo specchio della realtà sociale ed economica che stiamo vivendo.
Leggi tutto ➔Voglia di tenerezza
Non so se è perché alla fine di quest’anno compirò i fatidici 50 anni, ma mi vengono in mente sempre più spesso titoli di film anni ’80 che, secondo me, riescono ad esprimere perfettamente alcuni concetti.
Leggi tutto ➔Un anno vissuto pericolosamente
Dovendo riassumere il 2020 guardandolo dalla “coda” mi è venuto in mente il titolo di un film cult del 1982 di Peter Weir con Sigourney Weaver e Mel Gibson: non certo per l’argomento trattato – era la storia d’amore tra un giornalista australiano ed una funzionaria dell’ambasciata britannica in Indonesia durante il colpo di stato del 1965 – ma perché il titolo ben rappresenta il mio stato d’animo rispetto ai 12 mesi passati.
Leggi tutto ➔