Search
Search Menu

Freelance e Startup: Perché Condividere il Viaggio Fa la Differenza

Essere freelance o avviare una startup può essere un percorso emozionante, pieno di sfide e di grandi soddisfazioni. Ma, per molti, può anche diventare un’esperienza solitaria. Ore passate davanti al computer in una stanza vuota, senza colleghi con cui confrontarsi o momenti di pausa da condividere, possono trasformarsi in un carico mentale pesante e, a lungo termine, influire negativamente sia sul lavoro che sulla felicità personale.

Leggi tutto ➔

Fare impresa in Valle d’Aosta: opportunità e sfide di un territorio unico

La Valle d’Aosta, con il suo panorama mozzafiato di montagne e borghi storici, è una regione che affascina per la sua bellezza e il suo patrimonio culturale. Tuttavia, chi conosce questo territorio sa che, dietro il suo fascino, si nascondono sfide non indifferenti, specialmente quando si parla di fare impresa. Eppure, è proprio in questo contesto complesso e straordinario che il mio lavoro di consulente per la creazione di impresa trova il suo significato più profondo.

Leggi tutto ➔

Il cucito e il ricamo tra creatività e sostenibilità

Nell’era della digitalizzazione e del ritmo frenetico della vita moderna, stiamo assistendo a un ritorno a pratiche tradizionali che combinano creatività, benessere e sostenibilità. Tra queste, il cucito e il ricamo stanno vivendo una nuova primavera, non solo come attività artistiche e artigianali, ma anche come vere e proprie professioni legate al benessere e al rispetto per l’ambiente.

Leggi tutto ➔

L’importanza strategica del business plan: una mappa per il successo imprenditoriale

Nella mia lunga esperienza come consulente aziendale ho visto troppi imprenditori partire “di pancia”, in modo del tutto istintivo, accorgendosi dei problemi, delle incoerenze e delle reali necessità finanziarie solo in corso d’opera, quando ormai è difficile tornare indietro, spesso con gravi conseguenze, che possono arrivare purtroppo alla chiusura dell’attività in tempi molto brevi.

Leggi tutto ➔

Settembre, tempo di bilanci.

Settembre è spesso considerato il “vero gennaio”, nel senso che per molte persone l’anno inizia idealmente dopo la pausa estiva. Per me è sempre stato così, tanto più che il 1° settembre è pure il mio compleanno, una sorta di Capodanno personale. Da brava vergine, sono solita fare un sacco di riflessioni in questo periodo, concentrandomi soprattutto sul bilancio dell’anno appena trascorso e sui propositi per il prossimo.

Leggi tutto ➔

Interdit aux chiens

Dopo due anni di pandemia, il mese di agosto appena passato, io e il mio compagno abbiamo deciso che era di nuovo ora di fare un viaggetto fuori dall’Italia: abituati come eravamo prima a fare almeno un paio di viaggi extra-Europa all’anno, ci siamo detti che una capatina nella vicina Francia poteva essere tranquillamente fattibile, senza assumersi grandi rischi legati alla cancellazione di voli aerei, o a problemi dell’ultimo minuto.

Leggi tutto ➔

Progettare un Festival Heavy Metal con il Business Model Canvas? Fatto!

festival heavy metal

Come dico spesso ai miei clienti, il Business Model Canvas è davvero uno strumento versatile, che si può adattare a tantissime situazioni. Scherzando, racconto che esiste persino il BMC di Babbo Natale e in effetti è proprio così: gli amici di Beople lo hanno realizzato, un po’ per scherzo, un po’ come provocazione, ma per dimostrare che tutto può essere ricondotto ai 9 blocchi costitutivi del Canvas.

Leggi tutto ➔

Un anno vissuto pericolosamente

Dovendo riassumere il 2020 guardandolo dalla “coda” mi è venuto in mente il titolo di un film cult del 1982 di Peter Weir con Sigourney Weaver e Mel Gibson: non certo per l’argomento trattato – era la storia d’amore tra un giornalista australiano ed una funzionaria dell’ambasciata britannica in Indonesia durante il colpo di stato del 1965 – ma perché il titolo ben rappresenta il mio stato d’animo rispetto ai 12 mesi passati.

Leggi tutto ➔