Search
Search Menu

Business Plan

Quando incontro un team la prima volta per discutere un progetto, quasi sempre la meta appare distante ed il percorso impervio.

Passo dopo passo il progetto, che spesso parte vago e con basi fragili, prende forma e arriva a ipotesi e soluzioni che il team non può cogliere e sviluppare senza il mio aiuto.

Insieme dipaniamo la complicata matassa iniziale che con pazienza, calma e perseveranza a fine percorso diventa un filo semplice, quello di un business efficace.

Mi serve un business plan?

Sei indeciso e non capisci se hai bisogno di un business plan? Aiutati con questa check list:

  • Hai un’idea che ti frulla in testa e non ci dormi la notte?
  • Credi di avere un buon progetto per le mani, ma non sai se possa trasformarsi in un’impresa vera?
  • Il mercato sarà pronto ad accogliere la tua idea?
  • Non riesci a capire quanti soldi ti servono realmente per far partire il tuo progetto?
  • Quanto potrai guadagnare?
  • Vale la pena rischiare?
  • Hai creato una Start-up innovativa e stai cercando un finanziatore?
  • Hai un’impresa sul mercato da tempo ma ti accorgi che il tuo modello di business non è più al passo con i tempi? I clienti diminuiscono? Il fatturato scende? Sei partito anni fa d’impulso e non hai mai fatto un business plan?

Se hai risposto SI’ ad almeno una di queste domande, il servizio di consulenza personalizzato BUSINESS PLAN è la soluzione alle tue esigenze.

Cosa vuol dire business plan?

Il business plan è il documento di sintesi che collega tutte le analisi, le informazioni, i numeri e gli scenari che un aspirante imprenditore deve raccogliere prima di dar vita ad un progetto d’impresa.

L’assenza di una corretta valutazione preventiva può compromettere il successo del migliore dei progetti: ricordati che il metodo vale quanto l’idea!

Molti imprenditori partono “di pancia”, istintivamente, accorgendosi dei problemi, delle incoerenze e delle reali necessità finanziarie solo in corso d’opera, quando ormai è difficile tornare indietro, spesso con gravi conseguenze, che possono arrivare purtroppo alla chiusura dell’attività in tempi molto brevi.

Con il servizio di consulenza BUSINESS PLAN ti seguo e ti supporto passo dopo passo, mettendo a tua disposizione la mia esperienza nei diversi settori economici ed una metodologia rodata adattabile ad ogni tipo di progetto, ma sempre personalizzata sulle tue esigenze.

Perchè scrivere un business plan?

Due semplici ragioni:

  • Per te prima di tutto: nel mercato di oggi non puoi improvvisare, non puoi prendere decisioni istintive, devi pianificare nel dettaglio il tuo posizionamento nel mercato e devi avere chiara la rotta da seguire, per poter monitorare nel tempo l’andamento dell’impresa e apportare le dovute azioni correttive, se necessario.
  • Per i finanziatori del progetto: FFF (Friends, Family & Fools), Business Angels, Banche ed Enti Pubblici non saranno disposti a prestarti dei soldi se non li convinci della validità del tuo progetto e soprattutto della tua capacità di restituire il capitale di credito nei tempi concordati.

Che cos’è davvero un business plan?

Il Business Plan non è una mera stesura di bilancio previsionale, ma un documento articolato che, esaminando l’idea di business e la sua collocazione nel mercato, ne prevede la possibile fattibilità.

Si arriverà a parlare di numeri soltanto dopo avere analizzato il mercato, le modalità organizzative e l’inquadramento burocratico-amministrativo, perché bisogna sempre tenere conto che non tutto ciò che ci viene in mente può essere realizzato così come lo pensiamo. È invece necessario fare i conti con le normative che esistono nel paese in cui vogliamo operare.

I concetti fondamentali del Business Plan su cui ti aiuterò a riflettere sono evidenziati in questa Check-list:

Il Team
  • Quali sono le tue competenze ed esperienze?
  • Sono coerenti con l’idea d’impresa?
  • Hai tutte le competenze necessarie alla gestione del progetto?
  • Devi cercare dei soci?
  • Possiedi i requisiti (eventualmente) richiesti dalla normativa vigente?
La proposta di Valore
  • Quali sono i prodotti e servizi che vuoi proporre sul mercato?
  • Qual è il tuo carattere distintivo?
  • Quali problemi ed esigenze del cliente sei realmente in grado di risolvere?
  • Perché i clienti dovrebbero scegliere la tua proposta?
Analisi di mercato e piano di marketing
  • Qual è la tendenza del settore di riferimento in cui stai pensando di operare? È un settore in crescita? È maturo? È ormai in declino?
  • Chi sono i tuoi clienti obiettivo? Quali sono le loro esigenze e problematiche? Come si comportano? Da chi acquistano oggi prodotti e servizi alternativi al tuo? Cosa cercano veramente? Cosa si aspettano da te?
  • Chi sono i tuoi concorrenti? Cosa offrono? Come lo offrono? Come si fanno conoscere? Qual è la loro politica dei prezzi? Quali sono i loro punti di forza e di debolezza?
  • Qual è il prezzo giusto? Come raggiungere i tuoi clienti obiettivo con una comunicazione efficace?
Organizzazione dell’impresa
  • Qual è la forma giuridica più adatta e coerente alla tua idea ed al tuo Team?
  • Di quali eventuali autorizzazioni, permessi e normative devi tenere conto?
  • Quali fornitori scegliere?
  • Quali sono le fasi salienti del ciclo produttivo?
  • Quali potrebbero essere le eventuali criticità?
  • Come risolverle?
  • Che tipo di rapporto giuridico è meglio instaurare tra i soci e tra imprenditore e eventuali lavoratori dipendenti?
  • Chi fa che cosa all’interno dell’azienda?
Bilancio previsionale
  • I ricavi: quanti prodotti e servizi ipotizzi di vendere ogni anno?
  • I costi fissi: quali spese dovrai sostenere comunque, indipendentemente dal volume di ricavi?
  • I costi variabili: quali sono i costi vivi che dovrai sostenere per produrre i tuoi prodotti o realizzare i tuoi i servizi?
  • Il margine di contribuzione: quale parte del prezzo di vendita ti resta “in tasca” dopo aver coperto i costi variabili di produzione?
  • Gli investimenti: di quali strumenti, macchinari, attrezzature hai bisogno per far funzionare la tua impresa? Quanto costano? Quanti soldi servono per acquistarli? È possibile ottenere dilazioni di pagamento? Possono essere finanziati magari da un’agevolazione pubblica? In che modo?
  • Il fatturato di pareggio: questo è forse il numero più importante di tutti, la meta, l’obiettivo che dovrai avere sempre presente. Quale numero di vendite devi realizzare per forza, al di sotto del quale non ti paghi lo stipendio, o addirittura rischi di non essere sostenibile?
  • Mettendo insieme tutti questi elementi ed incrociandoli tra di loro otterrai il tuo Bilancio Previsionale Triennale completo di Conto Economico e Stato Patrimoniale e sarai in grado di prendere una decisione più consapevole sulla fattibilità e sostenibilità della tua idea, sapendo cosa aspettarti nella realtà.
    Valuteremo insieme in corso d’opera quali eventuali modifiche alla tua idea di partenza sarà necessario adottare per far quadrare i conti.

Come lo faccio

Tieni presente che il Business Plan è una previsione: non esiste un business plan giusto o sbagliato, esiste un business plan ottimistico o pessimistico, perché si tratta di raggiungere un risultato sulla base di ipotesi di partenza.

La mia metodologia osserva un approccio prudenziale, per cautelare al massimo il mio cliente: ovviamente, ne discuteremo insieme all’inizio del percorso, anche in base allo scopo per cui vuoi scrivere il business plan.

Il lavoro deve essere fatto insieme: ricordati che ti aiuto a sviluppare la tua idea, sulla base di dati ed informazioni che tu stesso mi dovrai fornire passo dopo passo.

Non posso sostituirmi a te, ma ti accompagno e ti affianco nel prendere le decisioni più corrette, sulla base di una strategia personalizzata e progettata su misura per aiutarti a raggiungere l’obiettivo che ti sei proposto.

Il percorso per lo sviluppo del business plan può avvenire completamente online, utilizzando le principali piattaforme (Zoom, Skype, Microsoft Teams, ecc.) per le riunioni periodiche, in modo da contenere tempi e costi per gli spostamenti.

Se lo preferisci, possiamo concordare interventi dal vivo, se ti trovi a Torino e dintorni; altrimenti possiamo valutare riunioni presso la tua sede, prevedendo il rimborso delle spese di viaggio.

Quanto costa?

Come avrai capito, si tratta di un lavoro articolato, che cambia in base al progetto, alla complessità e al grado di innovazione dell’idea.

Dipende anche se hai già raccolto documenti, dati e informazioni sul tuo progetto, utilizzabili per la stesura del Business Plan.

Per darti un’indicazione di massima:

A partire da

2.000 €

per gli aspiranti liberi professionisti

A partire da

2.500 €

per gli aspiranti imprenditori

A partire da

3.000 €

per start-up innovative ed imprese avviate

I prezzi sono differenziati sulla base della diversa complessità e tempistiche necessarie alla realizzazione del documento.

Se acquisti il servizio Business Plan, avrai incluso nel prezzo il mio Servizio di Business Model Canvas®.

Le condizioni di pagamento prevedono un anticipo al momento della firma del contratto e successivi pagamenti rateali.

Come si parte?

  1. Mi contatti e mi racconti chi sei, cosa fai, qual è il tuo progetto e per che cosa ti serve il Business Plan
  2. Se necessario, approfondiamo con un incontro online tramite Zoom, Skype, Microsoft Teams, o la piattaforma che preferisci, e ti preparo il preventivo.
  3. Una volta accettato il preventivo e pagato l’anticipo partiamo con lo studio del progetto.

Quanto tempo è necessario?

Come accennato più sopra, ogni progetto è differente e la durata del percorso di consulenza è legata alla complessità dell’idea e alla quantità e qualità del materiale già in tuo possesso.

Indicativamente, posso dirti non meno di due-tre mesi, perché il mio approccio prevede che io organizzi e rielabori dati ed informazioni che mi dovrai fornire direttamente, quindi le tempistiche dipendono in gran parte anche da te.

Testimonianze

Leggi nelle parole di Rupert Raison, Amministratore di Learning English Media SRL la soddisfazione per il lavoro fatto nella sua azienda.

“Marta è una professionista seria e competente, che ci ha guidato nel nostro percorso con impegno, pazienza ed estrema capacità. La sua consulenza è stata davvero preziosa e ci riteniamo molto soddisfatti del business plan che ha sviluppato su misura per la nostra società”.

Rupert Raison

Amministratore di Learning English Media SRL

scrivimi

Hai un’idea che ti frulla in testa e non ci dormi la notte? Credi di avere un buon progetto per le mani, ma non sai se possa trasformarsi in un’impresa vera? Hai un’impresa sul mercato da tempo ma ti accorgi che il tuo modello di business non è più al passo con i tempi? Allora scrivimi usando il modulo di contatto.

    Spunta questa casella per accettare il trattamento dei tuoi dati personali.